|
|
Link e bibliografia - Marocco |
|
|
|
|
|
|
Tel Quel
|
|
Come rivista offre ogni due settimane un'informazione disincantata sul Marocco,
in lingua francese; online è possibile consultare articoli arretrati ed approfondimenti
|
|
|
|
|
|
|
|
Microguida EDT - Marocco
|
Informazioni generali di base sul paese e note pratiche; per viaggi faidate; le
microguide EDT sono la versione ridotta delle Lonely Planet
|
|
|
|
|
Karawan - dal deserto al web - di Fatema Mernissi, trad. Elisabetta Bartuli – 2004 -
Giunti Editore
Lo stile ironico di Fatema Mernissi ed il suo sguardo disincantato inducono il nuovo
turista globale a porsi delle domande quali “Che cos'è per noi un paese come il Marocco, e chi sono i suoi
abitanti? Come sottrarci agli stereotipi, come fugare la paura e conoscerlo più in profondità?”
|
|
|
La casa del califfo - di Tahir Shah, trad. Marina Visentin - 2006 - Ponte alle Grazie
Tahir Shah, uno scrittore anglo-afghano che da Londra, dove vive "in un appartamento
dalle miserabili dimensioni", decide di trasferirsi a Casablanca, in Marocco, con la moglie ed i due figli, e si
stabilisce alla Casa del Califfo; la ristrutturazione del palazzo gli permetterà di conoscere da vicino usi
abitudini e superstioni tutt’ora vivi anche nella moderna Casablanca
|
|
|
Figlie del deserto - Parlano le donne del popolo sahrawi - di Ana Tortajada, trad. Ana San Sebastian - 2002 -
Sperling & Kupfer Editori
Le donne sahrawi nei campi profughi in Algeria si raccontano, ed a raccogliere la
testimonianza c’è una giornalista spagnola
|
|
|
L'Islam spiegato ai nostri figli - di Tahar Ben Jelloun e Anna Maria Lorusso - 2001 -
Bompiani - Milano
Una grande lezione sulla tolleranza attraverso la conversazione con una bambina
|
|
|
Creatura di sabbia - di Tahar Ben Jelloun - 1992 - Einaudi - Torino
Un racconto che è uno sguardo acuto sui tabù e le contraddizioni del mondo arabo
|
|
|
L'albergo dei poveri - di Tahar Ben Jelloun - 2006 - Einaudi - Torino
In un ospizio abbandonato di Napoli, uno scrittore marocchino ascolta una vecchia
raccontargli storie d'amore e di dolore. Ascoltandola finisce per conoscere mille
storie di Napoli e dei suoi abitanti e per raccontare la propria: anch'egli è alla
ricerca della donna che ama, sebbene non l'abbia mai vista... ma questa donna
esiste davvero o è una creazione fantastica? E le storie della vecchia sono
accadute sul serio?
|
|
|
In Marocco. Harem, moschee e cerimonie - di Edith Wharton - 2002 - Editori Riuniti - Roma
Un viaggio attraverso il Marocco, compiuto dall'autrice nel 1917, con uno sguardo
attento ai popoli e alla evoluzione di costumi e tradizioni.
|
|
|
La rosa del deserto - Verso il mistero del Tassili - di Pep Subiros - 2002 - EDT
"Questo libro è la cronaca di un viaggio
in Marocco e in Algeria nel corso della primavera del 1992.
Sono un animale da asfalto, però sono voluto venire in questi
luoghi - e abbandonarmi a essi, viaggiando su autobus scassati,
taxi cigolanti e sovraccarichi, e occasionalmente camion di ex
contrabbandieri - per effettuare una modesta ricerca personale
nel tentativo di smentire il facile discredito di cui è fatto
oggetto il mondo musulmano, adducendo il pretesto
dell'integralismo."
|
|
|
Sahara sconosciuto - di Laszlo E. Almasy, trad. Andrea Bianchi -
ed. originale 1939, prima ed. italiana 2004 - Nutrimenti
"Al fascino delle prime,
pionieristiche esplorazioni del Sahara, si aggiunge quello dell'autore,
enigmatica figura ... L'unico modo di conoscerlo è dunque quello di
immergersi con lui nell'avventuroso clima di una spedizione nel deserto
degli anni Trenta."
|
|
|
Le voci di Marrakech - di Elias Canetti - trad. di Bruno Nacci - 1964 - ADELPHI Edizioni
Elias Canetti, Premio Nobel per la letteratura nel 1981, soggiornò nel 1954 a Marrakech. Vagando per i souk, per le
strette stradine quasi senza finestre, fra cammelli, mendicanti, cantastorie, donne velate, marabutti, ciechi,
commercianti, captava forme e voci incomprensibili ma che lo fecero sentire alla meta del suo viaggio.
|
|
|
Quaderni dal Marocco, storie e leggende portate dal vento - di
Francesca Giacchè - 2003 - CDA VIVALDA Editori
Dalla folla che si muove sullo sfondo si
staccano via via alcuni personaggi per raccontare una storia vissuta
in prima persona o per rievocare antiche leggende
|
| |
|