newsletter # 5
djemme - slow travel

data: 2010-12-02

in questo numero:

aggiornamenti sui progetti in marocco
UNA BUONA IDEA!
schede di approfondimento sul marocco
racconti di viaggio in marocco
aggiornamenti sulle persone in marocco
campi di lavoro marocco 2011
subscribe / unsubscribe


aggiornamento sui progetti

associazione wifaq - imouzzer tichka
marocco
il bacino di raccolta dell'acqua (nella foto in alto, una riserva d'acqua ad uso agricolo per i picchi di siccità), inaugurato nel luglio 2009, durante l'estate è stato sperimentato ed apprezzato da tutto il villaggio, e inaspettatamente è diventato la "piscina" di bambini e ragazzi
sono stati ultimati il sistema di distribuzione dell'acqua corrente nelle case e la posa dei contatori; l'opera è stata finanziata da MaBel, associazione belga attiva da anni nel villaggio
il progetto del ponte sul torrente (foto al centro) che attraversa il villaggio, iniziato a fine 2009, dopo le prime peripezie progettual-burocratiche ha preso a marciare così velocemente che verrà terminato prima dell'arrivo del freddo dell'inverno; il finanziamento, ad opera di alcuni viaggiatori YALLAZ e dell'associazione italiana BABEL Onlus, è stato recentemente completato
in riferimento a la maison de la culture (foto in basso), un centro di turismo comunitario di proprietà dell'associazione locale che permette, riutilizzando i proventi della gestione, di finanziare alcuni progetti per il villaggio, mohamed kachtoun ha chiesto che venga fatto conoscere attraverso volantini ( ) ed una pagina web (messa a disposizione dal motore di ricerca italiano per viaggi di turismo responsabile vacanzefaidate.com); da parte sua, ha preparato e installato tre nuovi pannelli sulla strada del tichka, e ha fatto costruire un piccolo parcheggio al villaggio
si sta ora iniziando a discutere nuovi progetti da finanziare nel 2011, ma ad aprile del prossimo anno incombono le nuove elezioni del presidente dell'associazione wifaq: speriamo sempre in mohamed kachtoun.. inchallah!

WIDESPREAD STARES. Sguardi diffusi
progetto internazionale d'arte pubblica
italia - marocco
la neonata associazione di promozione sociale italiana a-pois propone l'intervento d'arte pubblica WIDESPREAD STARES. Sguardi diffusi, un laboratorio urbano internazionale ideato dal collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue; sarà organizzato in tre atelier di fotografia stenopeica
la fotocamera, una semplice scatola di latta con un forellino sul fondo (il foro stenopeico), presenta costi molto bassi e facile riproducibilità in proprio, e diventa strumento di riutilizzo del materiale di scarto; la fotografia stenopeica è un modo di fare immagini lento e sfocato, che permette di allargare i confini della percezione del contesto osservato: i tempi lunghi, la mancanza di un mirino, l'incertezza sul risultato ed il totale empirismo rendono intenso ogni momento vissuto
la finalità del progetto è costruire un ponte tra savona e l'africa, attraverso il coinvolgimento di ragazzi che possano sperimentare la propria creatività nell'osservare lo spazio (urbano o rurale che sia) da una prospettiva inusuale
gli atelier saranno condotti da giuditta nelli, curatrice e public artist del collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue (con interventi in italia e senegal), e presidente di a-pois; giuditta sarà affiancata da simona olivieri, artista-terapista, e tomaso bozzalla cassione, architetto
tutte le attività saranno svolte con il supporto di almeno un coordinatore-operatore delle strutture che accoglieranno gli atelier e che verrà formato all'utilizzo della tecnica fotografica per permetterne il riutilizzo, anche a fini didattici ed in totale autonomia

calendario:
dicembre 2010 - marrakech: in collaborazione con l'associazione marocchina Al Karam; l'associazione agisce per la protezione dei bambini in condizioni precarie (sociali, familiari, scolastiche, dipendenze da droghe), realizzando progetti di assistenza e riabilitazione, di sensibilizzazione e prevenzione, e di re-integrazione nella famiglia e nella società
marzo 2011 - savona: due atelier, in un liceo artistico ed in un istituto professionale
aprile 2011 - tiwadou, tafraout: in collaborazione con l'Associazione Genitori degli Allievi della Scuola Primaria Essaadiyine, l'atelier precederà di una settimana la quinta edizione del Festival della Cultura dei Ragazzi; durante le giornate del festival verrà preparata l'esposizione di foto che sarà pronta per la giornata delle premiazioni e spettacoli
giugno 2011 - savona: presso il palazzo della provincia, in una mostra dedicata, verranno esposte le immagini stenopeiche realizzate dagli allievi dei tre atelier; gli originali restano comunque di proprietà dei rispettivi autori
giugno 2011 - savona: partecipazione alla manifestazione fotografica Sguardi d'Africa 2011

il progetto è co-finanziato dall'Ufficio per la Cooperazione Internazionale della Provincia di Savona e dall'associazione a-pois

festival primaverile della cultura dei ragazzi di tiwadou - 2010
marocco
la quarta edizione del festival si è svolta durante un’intera settimana, secondo il programma di prove e competizioni già sperimentato durante le edizioni precedenti; la giornata ecologica (raccolta della spazzatura nella palmerie) ha visto la partecipazione di quattro squadre molto agguerrite; l’obiettivo era raccogliere quanti più sacchi possibile ed accumularli nel cortile della scuola: a differenza degli anni precedenti, la spazzatura raccolta non è stata bruciata bensì ritirata da un camion inviato dalle autorità
alla quarta edizione del festival ha assistito e partecipato anche un gruppetto di italiani; durante la giornata finale delle premiazioni, oltre a spettacoli di teatro, mimo, danza e canto berbero messi in scena dagli allievi della scuola e del college di souk, si è anche celebrata la festa per il matrimonio di due giovani del villaggio
ma la vera attrazione di questa edizione è stato lo spettacolo di mikele il mangiafuoco, un viaggiatore responsabile YALLAZ: adulti e bimbi hanno molto apprezzato il suo numero, probabilmente un inedito per la vallata
il festival è costato complessivamente 12000 dh (circa 1100 euro); come per le precedenti edizioni, è stato interamente finanziato da viaggiatori responsabili YALLAZ

guarda la galleria fotografica!


festival primaverile della cultura dei ragazzi di tiwadou - 2011
marocco
progetto aiutato con UNA BUONA IDEA!
il programma della quinta edizione del festival, che si svolgerà nella settimana dal 17 al 24 aprile, si sta delineando molto denso! infatti sono previsti:
  • atelier di fotografia stenopeica (vedi sopra), nella settimana precedente, con esposizione dei lavori dei ragazzi durante il festival
  • cantiere di lavoro per la costruzione di un centro polivalente nel villaggio (vedi sotto), dal 17 aprile al 1 maggio
  • possibile partecipazione di mikele il mangiafuoco
  • possibile partecipazione di un gruppo teatrale italiano
    i finanziamenti per questa edizione del festival sono in parte già stati raccolti grazie alla quota progetto di alcuni viaggi di turismo responsabile YALLAZ

  • progetti a tiwadou: centro culturale polivalente
    marocco
    progetto aiutato con UNA BUONA IDEA!
    il villaggio di tiwadou si doterà di un centro culturale polivalente che ospiterà la biblioteca, possibilmente una audioteca ed una videoteca, ed una sala di informatica; un locale all'interno dello stesso centro verrà utilizzato per la scuola materna, attualmente ospitata nella scuola primaria
    per il finanziamento (almeno parziale) e la realizzazione del centro culturale nel corso del 2011 saranno organizzati due campi di lavoro, coordinati dall'associazione italiana CO.P.E.

    maroc inedit
    marocco
    all'inizio del 2009 è iniziata la collaborazione tra YALLAZ e Maroc Inedit, un'associazione di turismo responsabile franco-marocchina creata da annie bracquemont-lauvaux e mahjoub bajja e basata sulla regione di taliouine
    capitale del miglior zafferano marocchino, sede di un festival annuale per la celebrazione di questo "oro rosso", taliouine si trova nell'anti atlas alla base del massiccio del jebel siroua (vedi anche la scheda di approfondimento sullo zafferano)
    attraverso la promozione di ecoturismo e turismo comunitario, Maroc Inedit sostiene progetti di imprenditoria femminile e agricoltura (biologica, bio agricoltura); inoltre opera a livello nazionale, promuovendo la creazione di una vera e propria rete di operatori turistici e sociali marocchini, attivi nel turismo responsabile e solidale

    associazione safar
    marocco
    l'associazione safar, creata due anni fa ad ain leuh, medio atlas, da matondo guevart, zakaria adnani e driss amkkour, anche quest'anno ha organizzato due campi di lavoro che hanno coinvolto giovani francesi e marocchini, su temi legati allo sport, all'ambiente ed al teatro
    ha inoltre avviato una collaborazione con l'associazione francese SOLAFRIKA per la diffusione di forni solari
    chez safar, la struttura di accoglienza comunitaria per gruppi di giovani e viaggiatori responsabili, ha non uno, bensì due siti web: quello di safar ed una pagina sul motore italiano di ricerca viaggi di turismo responsabile vacanzefaidate.com
    recentemente è stata risistemata come ogni autunno da driss, per affrontare il rigido inverno del medio atlas

    ait maghreb: ospitalità in famiglia
    marocco
    due nuove famiglie si sono aggiunte alla rete per l'accoglienza ai viaggiatori ait maghreb:

    said whabi (taliouine): con la moglie habiba ed il piccolo aissa ci faranno gustare un tajine o un couscous aromatizzato allo zafferano, il prodotto principale della regione; said è guida di montagna e referente per i progetti di maroc inedit, soprattutto in campo agricolo; said stesso sta coltivando un orto biologico vicino a casa

    brahim bouamrane (boumalne du dades): la figlia hajar di 11 anni e abdoul, di 6, sono due modelli di educazione e simpatia; con mamma latifa, papà e i bimbi vive anche la mamma di brahim, fatima, una anziana signora ancora molto attiva (è lei che si occupa degli animali!); brahim, che ha una lunga esperienza anche come guida, ci ha fatto scoprire la bellezza del gorge du dades, con le sue stravaganti formazioni rocciose
    dar bellouta
    marocco
    a dar bellouta, una maison rural nella campagna intorno a chaouen, tutta la famiglia di abdennour el azzouzi è coinvolta nella curatissima ospitalità, nell'agricoltura biologica, nella promozione della cultura e della gastronomia locale, nella realizzazione di percorsi naturalistici nei vicini parchi di bouachem et tallasemtan; fanno parte di una cooperativa di apicultori e, le donne di casa, di una cooperativa femminile di produttrici di olio d'oliva; infine stanno ultimando un piccolo museo di oggetti di uso quotidiano della vita agricola della zona con un'ampia e ben documentata sezione dedicata alle piante ed alle erbe della regione
    dar bellouta è affiliata Chaouen Rural, un collettivo di promozione del turismo rurale nella regione di chaouen


    UNA BUONA IDEA!




    puoi acquistare una quota progetto per aiutare
    il tuo progetto preferito in marocco
    per 20 euro

    sono pochi, ma l'idea è che anche con pochi soldi si possano realizzare grandi cose
    purchè le richieste vengano da parte delle associazioni locali

    quali progetti aiutare?

    festival primaverile della cultura dei ragazzi di tiwadou - 2011
    partecipazione al festival in aprile
    co-finanziamento


    centro culturale polivalente a tiwadou
    due campi di lavoro nel 2011 organizzati da CO.P.E.
    volontari per il campo
    co-finanziamento
    guanti e caschetti da lavoro
    per la biblioteca, testi (libri, fumetti) in francese, arabo o amazight
    per la sala informatica, pc portatili ben funzionanti




    per info scrivi a monica@djemme.com


    schede di approfondimento

    hammam
    marocco

    come afferma sherazade in le mille e una notte, una città,
    per essere una vera città, deve avere un grande hammam,
    cioè un grande bagno turco, ricalcato sul modello delle
    thermae romane, luogo di incontro, di relax,
    di svago e di uso sociale del tempo libero


    racconti di viaggio

    seduzioni berbere
    a cura di mara pace, viaggiatrice
    pubblicato dalla rivista terre di mezzo, maggio 2010, nella rubrica viaggiatori viaggianti
    .. si ha l'impressione di aver visitato un caso esemplare di sviluppo locale. Un'impressione fondata che, insieme al sapore di nocciole tostate, accompagna fino alla stazione di Essaouira..

    scarica il pdf


    marocco, un mondo magico e duro
    a cura di giuseppe magistrali, viaggiatore
    pubblicato da libertà, mercoledì 10 novembre 2010, nella rubrica il reportage
    Lo sguardo degli autori va oltre il folklore e le immagini da cartolina per cogliere la realtà di un mondo magico ma anche duro, attraverso gli incontri con le persone che costituiscono la vera ricchezza di questo viaggio.

    scarica il pdf


    meknes, un sorriso antico, un volto giovane e primitivo
    a cura di elena uber, viaggiatrice
    pubblicato da libertà, mercoledì 10 novembre 2010, nella rubrica il reportage
    Ci vieni incontro sulla piazza della tua città, Meknès, in un pomeriggio d’ambra che t’avvolge in una tenue luce rosata; più tardi conoscendoti si potrà supporre fosse la tua aura.

    scarica il pdf


    il marocco di carlotta
    a cura di carlotta fiandaca, viaggiatrice
    Se qualcuno mi chiedesse a bruciapelo cosa mi sono portata a casa dal Marocco e da questo viaggio direi la luce, il mistero, le donne, la strada, la magia, il rispetto.

    scarica il pdf



    aggiornamenti sulle persone in marocco

    zakaria
    marocco -> usa

    zakaria adnani, referente per il nord (regione di ain leuh), guida YALLA, socio YALLAZ, co-fondatore del progetto ait maghreb, socio fondatore e presidente dell'association safar, si è sposato con barbara anello, americana! ora vivono nel nord degli stati uniti, dove barbara insegna inglese in una università
    e zakaria lavora in un complesso turistico di lusso
    scarica l'invito alla serata di cucina marocchina tenuta
    da zakaria in una biblioteca di manhattan!

    matondo
    marocco -> sud america -> francia

    matondo guevart, altro socio YALLAZ e socio fondatore dell'association safar, ha lasciato il marocco dopo quattro anni nel luglio 2009; insieme a celine ha trascorso dieci mesi in sud america, di cui una parte in guyana francese (dove vive la sorella judith); ora sono entrambi tornati in francia e si sono stabiliti nell'aveyron; matondo si occupa di bio edilizia

    rim
    marocco

    figlia di bouchra jamai di meknes, rim ha un anno e mezzo; bouchra si divide tra le attività di mamma e di bravissima
    guida ufficiale per la visita di meknes

    adam
    marocco

    l'ultimo nato in famiglia el kamili di agdz, adam, dovrà velocemente adattarsi a quella peste del suo fratellino ayoub, di tre anni, che ha appena cominciato a frequentare la scuola materna; nella foto, hanane abdou e adam

    abderrahim
    marocco

    terzo figlio per la famiglia kachtoun di imouzzer, ticha; abderrahim ha un fratellino di tre anni, aissam, ed una sorella adolescente, fatima; nella foto la famiglia al completo: kabira e mohamed, fatima, aissam, abderrahim, ed il cuginetto a sinistra

    hicham
    marocco

    hicham, fratello della guida YALLA abderrahim hanoun,
    si è laureato alla facoltà di agronomia e veterinaria di
    ait melloul; appena terminati gli studi ha trovato lavoro

    hicham
    marocco

    il maestro hicham della scuola primaria di tiwadou si è sposato con una ragazza del villaggio; il matrimonio è stato festeggiato a marrakech (dove vive la famiglia di lei), ma ci saranno nuovi festeggiamenti a tiwadou

    mohcine
    marocco

    il maestro mohcine benlemqadem ha lasciato la scuola primaria essaadiyine di tiwadou; ora si divide tra il college di souk di afella-ighir ed un master in comunicazione a rabat
    con i migliori auguri che trovi nel master la formazione che desidera, speriamo di poter continuare a lavorare insieme!


    campi di lavoro 2011

    progetto aiutato con UNA BUONA IDEA!


    il CO.P.E. (COoperazione Paesi Emergenti) è un organismo di volontariato internazionale nato nel 1983; gli obiettivi principali sono:

  • organizzare programmi di intervento e di cooperazione tecnica a favore delle comunità dei paesi emergenti, preparando ed inviando volontari che si impegnano con la loro opera a favorire la crescita integrale dell'uomo
  • promuovere la selezione e la formazione di volontari da inviare nei paesi emergenti che mettano a disposizione le proprie capacità professionali ed umane andando a lavorare per un certo periodo alla realizzazione dei progetti
  • sensibilizzare l'opinione pubblica ai problemi relativi allo sviluppo dei popoli
    nel pieno rispetto delle leggi, della cultura e delle tradizioni locali e in stretta collaborazione con partners locali, l'associazione promuove ed organizza progetti in campo sanitario, agricolo, sociale per favorire l'autosviluppo delle popolazioni locali; opera già in angola, tanzania, tunisia e perù

    in collaborazione con CO.P.E., mohamed sahnoun ouhammou di tiwadou sta organizzando due campi di lavoro di giovani italiani per il 2011, allo scopo di realizzare il centro culturale polivalente per il villaggio

    i campi, che si svolgeranno rispettivamente dal 17 aprile al 1 maggio 2011 e nella prima metà di luglio 2011, vedranno la partecipazione di un gruppo dai 15 ai 20 italiani, con un coordinatore; i lavori, principalmente di carpenteria ad aprile, mentre presumibilmente di finiture a luglio, verranno svolti dai volontari sotto la direzione di un capo cantiere ed uno o più operai specializzati

    ulteriori info appena disponibili


    subscribe / unsubscribe

    se sapete di qualcuno che potrebbe essere interessato
    a ricevere questa newsletter comunicatecelo

    allo stesso modo, se non desiderate più riceverla
    inviate una email a info@djemme.com


    ALLA PROSSIMA PUNTATA, E BUON VIAGGIO A TUTTI!

    moni